Leggendaria, una rivista che non si può non conoscere. Così titola la nostra locandina. E così è, perché il lavoro che svolge questo gruppo di scrittrici e giornaliste autofinanziate e indipendenti – da 26 anni – è straordinario e importante.
Per chi non l’avesse ancora incontrata sugli scaffali, spiegheremo che tipo di rivista è e di cosa di occupa. Poi, insieme ad ospiti graditissime, ci confronteremo sullo stato del femminismo oggi con un approccio positivo, per dare spazio a ciò che è stato ottenuto finora: ad esempio la continua ri-scoperta di scrittrici, scienziate, artiste trascurate da secoli, o la pubblicazione di libri di testo finalmente meno dominati da vecchi stereotipi e meno dimentichi del contributo femminile alla storia umana. Anche se, va da sé, ancora molto resta da fare alle lettrici e agli editori ed editrici.
Ma parliamo delle nostre ospiti:
Silvia Neonato, giornalista, redattrice di “Leggendaria” e direttrice di “Letterate Magazine”, ci parlerà della rivista, dei progetti nel campo editoriale e degli aggiornamenti dei testi scolastici, in dialogo con i librai.
Cinzia Pennati, insegnante e autrice di vari libri per adulti e ragazzi, tra cui “La scuola è di tutti”, coniugherà gli argomenti di discussione al tema della scuola.
Oriana Cartaregia, bibliotecaria e direttora di “Vedianche”, notiziario dell’Associazione italiana biblioteche della Liguria, parlerà di editoria femminista.
Per l’incontro non è necessaria la prenotazione, anche se dato il numero limitato di posti si darà priorità a chi avrà prenotato (chiedi@librificiodelborgo.it). Vige ancora l’obbligo di mascherina per la sola durata della presentazione.
Vi aspettiamo!